Centro acustico della Sardegna

Telefono

391 185 6683​

Centro acustico della Sardegna

Apparecchi acustici

Ascoltiamo le tue esigenze

1

Visita a Domicilio

Per noi la cosa più importante è che tu abbia le migliori cure possibili.

2

Fornitura apparecchi

Il meglio della tecnologia alla portata di tutti.

3

Assistenza tenica

Mai da soli con il Centro Acustico della Sardegna.

La nostra missione

Solo il meglio per i nostri clienti.

Da sempre l’aggiornamento è una costante per il Centro Acustico della Sardegna!
Disponiamo infatti di apparecchi di ultima generazione che possono vantare le ultime novità come la connettività bluetooh e wi-fi, grazie alle quali potrai connettere i tuoi dispositivi come il cellulare e potrai godere di un’assistenza da remoto per la regolazione dei parametri

Pagamenti rateizzati

Fino ai 90 anni

Audiometria 100% GRATUITA E A DOMICILIO
0 +
Anni di esperienza
audiometria-a-domicilio-centro-acustico-della-sardegna
apparecchio invisibile centro acustico della sardegna
I nostri servizi principali

Ascoltiamo le tue esigenze

logo-whatsapp-centro-acustico-della-sardegna

Supporto whatsapp

Il Centro Acustico della Sardegna è vicina ai suoi pazienti e offre un servizio di messaggistica istantanea di supporto

visita in farmacia centro acustico della sardegna

Visita in farmacia

Il Centro Acustico della Sardegna effettua le misurazioni dell’udito in oltre 100 farmacie convenzionate.
Trova la tua!

Audiometria

L’audiometria è il primo passo per capire se effettivamente è necessario l’ausilio di un apparecchio e di quale entità è il calo d’udito.

Ricambi e batterie

Non solo fornitura di apparecchi ma anche assistenza e vendita batterie di altissima qualità e che durano più a lungo.

NON PAGARE IL MARCHIO

Perchè pagare di più?

Lo sapevi che alcuni marchi noti nel settore non sono produttori diretti degli apparecchi acustici?
La maggior parte infatti non fanno altro che marchiare i dispositivi col loro nome e rivenderli a prezzi raddoppiati.
Il Centro Acustico della Sardegna ha accesso diretto ai produttori e non ti farà mai pagare il doppio solo perchè mette il suo “Nome” sui prodotti.

Pazienti contenti
0%
risparmio
0%
0 %
Di spesa in meno

Basta pagare il marchio!
Scegli con intelligenza

8 su 0

scelgono noi dopo il preventivo

Rendi la tua vita migliore

Entra subito in contatto

Lascia che ti aiutiamo prendendo un appuntamento

Il tuo benessere inzia qui e noi vogliamo farne parte. Permettici di ascoltare le tue esigenze

Success
Grazie per averci contattati! Ti chiameremo immediatamente!
This field is required
This field is required
This field is required
This field is required
testimonial

Dicono di noi

Ecco alcune delle recensioni che hanno fatto i nostri clienti.

Puoi trovarle in originale direttamente a questo link

Ci siamo rivolti al Centro Acustico della Sardegna dopo aver letto le precedenti recensioni e siamo rimasti molto soddisfatti. Il personale è molto preparato e disponibile e ci ha seguito attentamente in tutte le fasi. Consigliamo vivamente questo Centro!

Barbara D Ottobre 23

Personale preparato e disponibile. Sottopongono la persona a visite accurate e propongono diverse soluzioni a prezzi differenti. Rapporto qualità prezzo ottimo. Consiglio fortemente!

Sandra Testa Ottobre 23

Dopo anni in mano a degli incompetenti, abbiamo deciso di affidarci Al Centro Acustico della Sardegna. I numeri uno in assoluto. Professionalità e competenza! Ma soprattutto onesti nei prezzi e affidabili nell assistenza! Consigliato!

Ale Cirillo Luglio 23

Il personale è stato estremamente professionale nell’aiutarmi a trovare l’apparecchio acustico giusto per le mie esigenze, e il servizio post-vendita è stato eccezionale.

estock academy Ottobre 23
dal mondo dell'udito

Leggi le ultime notizie

Le news dalla nostra pagina Facebook

Consigli per Viaggiare in Aereo con gli apparecchi acusticiViaggiare in aereo può essere “particolare” per chi ha problemi di udito. Ecco alcuni consigli:**Prima del Viaggio:**- Assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno, inclusi gli apparecchi, i kit di pulizia e una buona scorta di batterie di ricambio.**Nell'Aeroporto:**- Non è necessario rimuovere gli apparecchi acustici ai controlli di sicurezza, ma avvisa il personale se li indossi.- Non metterli direttamente sul nastro trasportatore.**A Bordo del Volo:**- Non devi spegnere gli apparecchi acustici durante il volo, non creano nessuna interferenza con i sistemi di bordo e sopratutto è tuo assoluto diritto tenerli addosso.- Non preoccuparti se durante il volo dovessero tapparsi le orecchie, è una cosa abbastanza comune che può capitare. I tuoi apparecchi sono integri e il volo non può assolutamente danneggiarli.Abbi pazienza e vedrai che entro poco tempo tutto tornerà alla normalità.**Dopo il volo:**- Come già detto il volo aereo non danneggia in alcun modo gli apparecchi ma è buona prassi verificare che siano puliti una volta atterrati.- Se hai le orecchie tappate masticare una gomma ti aiuterà a favorire il passaggio d’aria tra l’orecchio medio e l’esterno ristabilendo la differenza di pressione che tappa l’orecchio.Seguendo questi suggerimenti, puoi rendere i tuoi viaggi in aereo più agevoli nonostante la perdita dell'udito. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
"Celebrità e Perdita dell'Udito 🎬👂"Molti di noi ammirano le celebrità per il loro talento e successo, ma spesso non siamo a conoscenza delle sfide personali che possono affrontare. Alcune celebrità hanno lottato contro la perdita dell'udito, dimostrando che questa condizione non è un ostacolo per il successo. Ecco alcune celebrità famose che hanno affrontato la perdita dell'udito: • STEVE MARTIN: L'attore, scrittore e comico ha lottato con l’acufene, probabilmente causato da danni uditivi dovuti a suoni troppo alti durante la sua carriera musicale. • HALLE BERRY: Ha perso l'udito in un orecchio a causa di un trauma cranico. Ciò non ha impedito a Berry di diventare una famosa attrice, vincendo svariati premi. • WHOOPI GOLDBERG: La celebre comica e attrice indossa apparecchi acustici a causa dell'udito danneggiato da anni di ascolto di musica ad alto volume. • ROBERT REDFORD: Un'infezione all'orecchio subita durante le riprese del film "Tutto è perduto" nel 2013 gli ha causato una perdita dell'udito del 60% nell'orecchio sinistro. Nonostante ciò, Redford è un'icona del cinema.Queste storie dimostrano che la perdita dell'udito non deve impedire il successo e la realizzazione dei sogni. Con impegno e determinazione, è possibile superare le sfide uditive e continuare a raggiungere traguardi straordinari. 🌟👂 ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
**"Le Parti di un Apparecchio Acustico: Cosa Devi Sapere 🦻🔍"**Gli apparecchi acustici odierni sono come mini-computer per le orecchie e se non devi necessariamente capire come funziona la tecnologia, è sempre utile avere una conoscenza di base delle varie parti in modo da poter risolvere eventuali problemi.**Parti Interne di un Apparecchio Acustico**1. **Microfono e Processore**: Il microfono raccoglie il suono e lo invia all'amplificatore. Alcuni processori di microfono odierni sono così sofisticati che possono distinguere tra il parlato e il rumore di fondo, rendendo più facile comprendere le conversazioni in ambienti rumorosi.2. **Amplificatore**: L'amplificatore converte il suono in un segnale elettrico e lo invia a un altoparlante. La potenza dell'amplificazione varia a seconda della gravità della perdita uditiva dell'utente e di quali frequenze sonore sono da amplificare maggiormente.3. **Fonte di Alimentazione**: Ad alimentale l’apparecchio ci pensa una batteria.A seconda del modello, le batterie possono essere ricaricabili o usa e getta.**Parti Esterne di un Apparecchio Acustico**1. **Scocca o Custodia**: Tutte le parti interne sono contenute nella scocca in plastica dell'apparecchio acustico. Le dimensioni della scocca variano a seconda del marchio. Alcuni apparecchi sono completamente inseriti nel canale uditivo e non hanno parti esterne all’orecchio.2. **Pulsante o Interruttore**: Molti apparecchi acustici hanno un pulsante o un interruttore ma nel caso specifico dei nostri apparecchi invisibili si attivano semplicemente inserendo e disinserendo la batteria grazie ad un comodissimo cassettino a scomparsa.3. **Cavo (solo negli apparecchi esterni)**: Un sottile cavo rivestito in plastica collega il corpo dell'apparecchio acustico all'altoparlante, che si trova nell'orecchio.4. **Altoparlante**: Dopo che il suono è stato elaborato e amplificato, deve essere consegnato all'orecchio. Questo compito spetta all'altoparlante.Per mantenere il tuo apparecchio acustico in buone condizioni, puliscilo regolarmente. Conserva gli apparecchi in un essiccante durante la notte per rimuovere l'umidità (le bustine silicagel fanno un ottimo lavoro). Gli apparecchi acustici sono dispositivi sanitari, quindi indossali come prescritto per ottenere ottimi risultati per il tuo udito.Se riscontri problemi di adattamento, feedback o potenza insufficiente, consultaci subito. La manutenzione adeguata e l'assistenza professionale sono fondamentali per garantire il funzionamento ottimale dei tuoi apparecchi acustici. 🌟🦻 ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
Link Utili

Seguici su Facebook

Orari

Copyright 2023 © All Right Reserved Design by Dottor Social