Seleziona una pagina


– TEMPO DI LETTURA:  3 minuti

Anche quest’anno il 3 di marzo è dedicato ai disturbi dell’udito! L’argomento scelto quest’anno è proprio questo: “Il diritto alla cura per l’udito deve essere per TUTTI

Questa importante ricorrenza è una globale chiamata all’azione da parte davvero di tutti, dalle istituzioni al comune cittadino.

 

Cosa possiamo fare, davvero, ATTIVAMENTE?

È necessario, innanzi tutto, aumentare la consapevolezza di quanto sia importante prevenire i disturbi dell’udito, anche attraverso gli screening gratuiti.

È necessario e importante, poi, tenere bene a mente alcuni importanti concetti:

Un buon udito e una buona comunicazione sono fondamentali in tutte le fasi della nostra vita, dall’infanzia alla vecchiaia.

 

Molto spesso ci si accorge dei disturbi uditivi dei più piccoli osservando i loro comportamenti sociali. I bambini che soffrono di ipoacusia tendono ad isolarsi e hanno oggettive difficoltà ad interagire con i propri coetanei.

Un anziano che comincia a non  udire bene potrebbe comportarsi allo stesso modo, un po’ per vergogna e disagio, un po’ perché fatica ad accettare la sua nuova condizione.

Nonostante sia a tutti gli effetti una disabilità, con i trattamenti appropriati, è possibile gestire l’ipoacusia

 

Nella maggior parte dei casi è possibile migliorare sensibilmente (sino anche alla scomparsa del problema) le condizioni dei pazienti che soffrono di ipoacusia.

È importante incoraggiare chi ci sta accanto a non sottovalutare i problemi dell’udito.

In che modo? Comprendendo, accogliendo il suo disagio, avendo la pazienza nell’affrontare un possibile ritardo nell’accettazione della propria condizione.

 

Cosa fa il Centro Acustico della Sardegna?

 

È difficile occuparsi di sé, molto più spesso di quanto sembri!

Siamo impegnati, tutto l’anno, in un percorso a volte piuttosto difficoltoso ma che è il nostro obiettivo primario!

Il nostro valore aggiunto sta proprio nella continua attenzione nei confronti dei nostri utenti, delle loro fragilità e delle loro insicurezze. Offrire la possibilità di una misurazione audiometrica presso il proprio domicilio ci permette di analizzare il problema in una condizione di totale comfort, in ambiente protetto e familiare.

Prenota qui una visita, per te o per un tuo famigliare!  

 
Continua a leggere…

 

Audiometria

100%

GRATUITA E A DOMICILIO

APPARECCHI ACUSTICI SARDEGNA

Comodo e sicuro

La visita audiometrica è il primo passo per capire se effettivamente è necessario l’ausilio di un apparecchio e di quale entità è il calo d’udito.
Noi del Centro Acustico della Sardegna effettuiamo la visita direttamente a casa tua e in maniera completamente GRATUITA.

Scrivici per prenotare un'audiometria o per avere maggiori informazioni

Richiedi la tua audiometria nella farmacia più vicina a te

× Posso aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: